Oggi siamo sempre più alle prese con un mercato in esplosione, quello delle videocamere e c’è da dire che, ormai, la vera differenza di un tempo, quella tra i prodotti professionali e quelli adatti a tutti, si è davvero assottigliata.
Questo perchè, allo stato attuale delle cose
si è alle prese con delle videocamere professionali di grande livello di qualità e di tecnologia che, nello stesso tempo, sono in grado di vantare un prezzo a dir poco super vantaggioso, condizioni economiche di sicuro alla portata di un numero sempre più ampio e crescente di persone e, nello stesso momento, poi, anche di caratteristiche volta alla assoluta semplicità e praticità e facilità di uso. Insomma, prodotti adatti a tutti, ma professionali.
Se vogliamo davvero orientarci verso un acquisto sostanziale di una videocamera professionale però quali sono le cosa de considerare e tenere a mente? Cosa occorre valutare e quali sono, se ci sono, le principali e focali caratteristiche che davvero non possono mancare? Ecco un focus molto semplice al riguardo.
Videocamere digitali professionali: quali scegliere e perchè
Se parliamo di videocamere digitali professionali allora dobbiamo partire dal presupposto di essere davanti ad una branchia specifica del mercato settoriale che non è soltanto in grande e esponenziale sviluppo, ma anche di consenso, per via del già citato ottimo equilibrio, ormai raggiunto tra qualità e prezzo. Dunque come fare a scegliere la migliore?
Partendo dal presupposto che esiste sempre la migliore per le ‘proprie’ esigenze, ecco che occorre focalizzare la nostra attenzione su alcune peculiarità di base.
In primis, quando occorre comprare una videocamera digitale professionale c’è bisogno di guardare
alla risoluzione che di norma si assesta intorno ai 60p/50p per poter così evidentemente garantire una incredibile e evidente qualità nella riproduzione delle immagini in formato, lo diciamo subito, di 4K.
In tal senso la risoluzione è cruciale dal momento che la frequenza dei fotogrammi video vanta un numero di dati maggiore del doppio, come appare chiaro a chiunque, in relazione a modelli con risoluzione a 30p/25p. Questo migliore la registrazione, la rende più fluida, più natura, più nitida.
Occhio poi ad alcune qualità e caratteristica di base, come appunto il legame tra
registrazione in 4K e il Full HD, la presenza di un obiettivo con zoom ottico che, se possibile, occorre scegliere tra i modelli a 100 o a 200 x, e ancora, un triplo anello per regolazioni manuali, la possibilità se c’è di un doppio slot per le schedine SD, il cosiddetto cruciale filtro ND per le esposizioni, e come dimenticare, almeno due ingressi microfoni XLR.
E’ anche vero che, di norma, vengono considerati ormai professionali anche modelli con Zoom ottico 20 x che però vantano uno stabilizzatore ottico di immagine a ben 5 assi. A parte questo, attenzione anche al livello della batteria al litio ricaricabile, alla connessione con cavo HDMI compatibile in modalità 4K, la stessa cosa si dica poi ovviamente per il cavo USB, e, perchè no, anche una sorta di presenza di software editing per elaborare i filmati prodotti. Del resto, parliamo di una videocamera digitale professionale.
Videocamera digitale professionale, quali caratteristiche tenere a mente
Come detto, quando si compra una videocamera digitale professionale bisogna tenere a mente la importanza cruciale della registrazione e della risoluzione, in 4k a 60 p o a 50 p, alla presenza di slot SD e anche a quella dei sensori ormai di ultima generazione e di un processore che sia in grado di far girare la macchina ad alti coefficienti di qualità e di durata.
Di norma parliamo di una cam corder che mette insieme la praticità delle macchine ortodosse e classiche adatte a tutti a quelle rivolte ai mercati decisamente più professionali come per esempio:
la tripla ghiera manuale, i filtri ND, il doppio slot per SD card). Ma ecco, nel dettaglio, alcune delle caratteristiche base che non dovrebbero mancare mai:
- Zoom 20x con sistema a 4 gruppi di lenti
- Registrazione in Full-HD
- Formati di registrazione versatili
- Zoom almeno 20 x con 4 gruppi di lenti
Dettagli tecnici e specifiche per la videocamera professionale
Come detto, il parametro cruciale per una buona videocamera digitale professionale è legato al Full HD. Ma non solo. Abbiamo anticipato la importanza dei formati di registrazione versatili.In effetti
Una registrazione con alto coefficiente di cosiddetti bit rate per diversi formati permette di disporre di una videocamera digitale professionale di livello più che ottimo, che permettono di passare da un livello ad un altro, come da una registrazione in AVCHD ad una altra in MOV o MP4, e il tutto per permettere, poi a chi volesse, per appunto, a livello più professionale che amatoriale, un editing efficace e rapido.
La registrazione Full HD usa, di norma, di default, una compressione con un bit rate massimo di 200 Mbps che si concede dunque una straordinaria qualità delle immagini.
E poi ci sono i filtri e la funzione wireless. Ovvero:
Negli obiettivi della videocamera professionale digitale sono integrati i filtri ND per diminuire l’intensità della luce incidente. Puo’ di norma esser possibile scegliere i classici filtri (1/4, 1/16, 1/64, o OFF) in base alle condizioni di ripresa e di luce. A titolo di esempio, in poche parole, a seconda di come è esposta la videocamera, il camera man del momento potrà semplicemente azionare una banalissima levetta che fa passare i filtri da quattro a sedici o a 64 oppure a spegnerli, a seconda di come è l’esposizione. Si vedrà la lente cambiare in modo immediato, automatico, aprendosi o schiudendosi come un pò funziona l’occhio umano quando mette a fuoco in presenza di luce o tenebre. In sintesi, più luce c’è, e più il filtro lavora per ridurla, per non sgranare o bruciare, come si dice in gergo, la immagine prodotta. Viceversa, maggiore è il livello di tenebre su cui si va a lavorare per la ripresa, e maggiore dovrà essere il livello del filtro, di modo da aprire una entrare di luce maggiore per non rendere le immagini irricevibili ma, per appunto, assolutamente luminose.
ovviamente, infine, quanto al sistema wireless o wi fi ovvero senza fili, si tratta di un sistema di trasferimento di file e dati senza la necessità di collegare la videocamera ad un dispositivo.