Quando si parla di rapporto qualità-prezzo (q/p), si mette piede in un ambito molto ampio. Quasi indefinito, costituito da realtà oggettive e soggettive. Se dobbiamo riferirci all’oggettività di un qualcosa, in questo caso, bisogna dar peso al prezzo. Il numero, in questo rapporto, è l’unica cosa certa. Il dato ovvio che ci ritroviamo a pesare. La qualità al contrario rientra nel contesto soggettivo e dipende da svariati fattori. Ciò che avviene solitamente è che ognuno percepisce quel determinato oggetto e l’utilizzo che se ne fa in una modalità differente dagli altri.
In ambito tecnologico è ancora più specifica la distinzione fra questi due ambiti. Ogni strumento legato alla tecnologia dipende dall’uso che se ne fa. La realtà soggettiva si ritrova proprio nell’esperienza personale che si ha di quella particolare tecnologia. Ciò dipende dai propri obiettivi e dal fine di quel determinato acquisto.
L’oggettività risiede invece nella struttura meccanica. Negli elementi che oggettivamente formano quello strumento e nel valore indicato sotto forma di prezzo. Anche questo viene deciso a partire da diverse componenti ma la realtà è che quella determinata tecnologia vale quel determinato prezzo. Questo non può variare a seconda del parere personale.
Rapporto qualità-prezzo per le videocamere
Il mercato tecnologico, soprattutto per quanto riguarda le videocamere, ha fatto enormi passi in avanti. Mentre prima erano considerati strumenti di fascia superiore per quanto riguarda il loro prezzo, oggi ci sono a disposizione svariati modelli con prezzi ragionevoli nonostante abbiamo prestazioni di alta qualità.
Il mercato quindi è cambiato perché per prima si è evoluta la domanda. Ormai non sono solo i professionisti o gli appassionati del settore a voler acquistare la videocamera di ultima generazione. Anche chi vuole riprendere gli istanti fondamentali della propria vita, pretende qualità e accessibilità.
Il mercato ha semplicemente risposto alla domanda. L’ha fatto aggiungendo, mai togliendo o privando. Le possibilità di investimento sono molteplici in ambito di videocamere, basta saper compiere la scelta più adeguata alle proprie linee guida iniziali.
Le videocamere all’avanguardia rientrano tutte negli strumenti ormai accessibili alla maggior parte degli utenti. Hanno modificato il loro costo iniziale ma anche le loro caratteristiche. Lo sviluppo che è avvenuto ha reso possibile acquistare videocamere di alto livello anche a costi relativamente bassi. Ovviamente più si va su modelli completi di tutti gli elementi necessari e più la fascia di prezzo sale.
Quello che è certo è che per una videocamera con un prezzo alto, ci sarà un utilizzo di qualità altrettanto alta.
Caratteristiche basilari delle migliori videocamere
Quando si decide di acquistare una videocamera ciò che deve saltare all’occhio sono le caratteristiche di base degli strumenti. Quelle che ne determinano l’eccellenza.
QUALITA’ |
NITIDEZZA |
LUMINOSITA’ |
VERSATILITA’ |
ESPANDIBILITA’ |
RESISTENZA |
DIMENSIONI |
COSTO |
Sono qualità proprie dello strumento e si hanno a partire dagli elementi che lo costituiscono. Tutte dipendono dalla parte meccanica. L’espandibilità ad esempio permette di aggiungere elementi alla videocamera che possano migliorarne la resa senza andare ad intaccare altri punti meccanici. Tutto è appositamente fatto per avere una riuscita dello strumento e per aumentarne la qualità in rispetto al prezzo.
Anche in questo caso il rapporto tra i due fattori (q/p) è determinato da un incrocio di dati oggettivi e soggettivi relativi alle sue caratteristiche.
Elementi che non possono mancare nelle videocamere
Quello che non può mancare quando si parla di videocamere sono gli elementi basilari che ne permettono il buon funzionamento. A prescindere dal loro valore di mercato, ci sono componenti essenziali che devono sempre essere presenti. I valori aggiunti e gli accorgimenti tecnici vanno a migliorarne le prestazioni. Sono gli stessi che le fanno salire di posizione nell’ampio mercato tecnologico.
Oltre questi tre se ne aggiungono poi altri che partecipano all’intero processo di scatto o ripresa:
- Obiettivo
- Focale
- Diaframma
- Chipset
- Mirino elettronico
- 4k
- Connessione
- Batteria
Nel momento dell’acquisto di una videocamera è bene fare degli accorgimenti, soprattutto in riferimento al rapporto qualità-prezzo.
Accorgimenti di acquisto
Nell’obiettivo ad esempio rientrano lo zoom e lo stabilizzatore di immagine. Per avere una qualità maggiore delle riprese e degli scatti la scelta migliore dovrebbe ricadere su di uno zoom ottico che , a differenza di quello digitale, ingrandisce l’oggetto senza deteriorare l’immagine. Questo ingrandimento è dovuto allo spostamento interno delle lenti che compongono l’obiettivo.
La focale è un elemento basilare da tenere in considerazione in un rapporto q/p. Da essa dipende l’ampiezza massima delle inquadrature. Per aumentare il campo di ripresa occorre un grandangolo e per averne uno buono il valore della focale deve essere di circa 30 mm. Le fotocamere grandangolari sono tra le più costose in commercio ma fanno parte anche delle migliori.
Le batterie sono alla base del funzionamento di una videocamera. Le più economiche sono le Nichel Cadmio (NiCad) utilizzate dalla fascia consumer. Aumentando un po la spesa, si possono scegliere le batterie agli Ioni di Litio (Li-Lon). Queste sono sicuramente le migliori sul mercato e sono utilizzabili anche a bassissime temperatura perchè mantengono la loro autonomia.
Conclusione
Scegliere di seguire la strada dell’evoluzione porta a dover mettere in conto di poter spendere una somma di denaro che va oltre le nostre aspettative. Lo sviluppo vuol dire novità e quindi costo elevato. Ma vuol dire anche perfezionamento. Quando l’asticella della qualità si alza con essa anche tutte le aspettative di chi si ritrova dinanzi a queste tecnologie aumentano.
Dalle videocamere Action Cam o Handy Cam, che sono quelle più diffuse, fino ad arrivare agli ultimi modelli in uscita gli strumenti messi a disposizioni sono stati sempre diversificati. La scelta perennemente è ricaduta su modelli evoluti e carichi di elementi, nonostante il loro costo. Il rapporto qualità-prezzo è sempre stato accertato come ottimale, avendo a disposizione tecnologie di ultima generazione che hanno ripagato altamente in utilizzo l’impegno di denaro inizialmente impiegato.
D’altronde si sa che quando c’è in ballo un investimento bisogna avere il coraggio di ballare.