Come orientarsi quando occorre comprare una videocamera con visione notturna? E soprattutto, di che cosa stiamo parlando?
Naturalmente, nel novero delle continue evoluzioni che il mercato settoriale ha messo in atto in questi anni, la branchia di mercato dedicata alle videocamere in questi anni ha messo in vendita tutta una serie di prodotti destinati a permettere la visione notturna, anche in presenza di una totale oscurità.
Essendo così tante, e tutte di buona qualità, però, come facciamo a distinguerle? Come capire quale comprare? Ecco alcune indicazioni, consigli, suggerimenti e proposte.
Come comprare una videocamera con visione notturna
Se abbiamo deciso di acquistare una videocamera con visione notturna bisogna indubbiamente fare prima di tutto i conti con le nostre tasche e, una volta capito il budget, andare a vedere quali possono essere i prodotti migliori dal punto di vista del rapporto tra qualità e prezzo.
Da questo proposito, potremmo per esempio puntare su un modello di
Videocamera in 4k, che rappresenta l’evoluzione dei cam corder: si tratta di un mezzo dotato di touch screen con rotazione da 3,0 pollici a 270 gradi, sensore di immagine CMOS da 12 mega pixel, e anche di un ottimo zoom digitale 16x. Ovviamente la differenza in questo senso la fa la presenza della visione notturna IR, ovvero a infrarossi, che è quello che stavamo andando a cercare.
Tuttavia, sono anche molti altri gli aspetti e i parametri per cui conviene tenere d’occhio videocamere come questa.
Caratteristiche della migliore videocamera per visione notturna
Una ottima videocamera con visione notturna oltre a fare il suo lavoro sul fronte della visione in caso di buio, deve poter avere molte altre caratteristiche. In particolare si ricordano i modelli con la presenza di
un microfono esterno, la garanzia della trasmissione wireless WIFI funzione e di un’interfaccia hot shoe, che può essere usata per installare un cam corder con microfono in base alle proprie esigenze e reggere un treppiede standard da 1/4 “.
Nel dettaglio, in genere i tecnici esperti consigliano molto questi tipi di
Videocamera WiFi dal momento che questa videocamera permette, per definizione, la funzione di trasmissione senza fili WiFi oltre a trasmettere immagini in infrarossi. Inoltre, potendo scaricare una apposita APP, sul tuo telefono cellulare potrai riprodurre, modificare e trasferire in modo automatico tutti i file, siano esse le foto e i video realizzati.
Naturalmente, avendo il clou nella visione notturna a infrarossi, le funzioni video e foto possono essere usate anche nella notte buia. In più
si consigliano il 3.0 Touch Screen capacitivo e batteria 1500mAh e un sistema di rotazione di 270 gradi. Inoltre, la videocamera supporta di norma anche la funzione tasto di scelta rapida, che permette di accedere in modo automatico al contenuto memorizzato sulla scheda di memoria.
Funzione notturna: come funziona e prestazioni
Dal punto di vista tecnico la funzione di visione notturna cam di funzionare come un camcorder per la visione notturna, grazie a una potente luce a infrarossi integrata che consente di scattare foto e video in bianco e nero durante la notte. Di norma, questa funzione è abbinata a
un elevato sistema per immagazzinare i file tramite una scheda di memoria elevata: questa videocamera può consentire di supportare anche la scheda SDHC 128G.
Caratteristiche e specifiche tecniche
La vostra videocamera deve essere scelte leggera e piccola, semplice da usare, facile da trasportare e da conservare, deve poter registrare eventi importanti anche in assenza di luci, e evitare di scaricarsi facilmente.
Di norma, alcune sintetiche caratteristiche che non devono mancare devono essere:
sistema Full HD 1080P, visione Notturna, rilevamento di movimento e la registrazione in Loop per Esterno e per interno. Soprattutto il sistema di rilevazione del movimento assume una grande importanza.
Questa telecamera usa di norma infatti la tecnologia di rilevazione movimento umano a infrarossi con specifico allarme (PIR) , nel caso in cui qualche soggetto non autorizzato entri nel raggio di spazio monitorato. In poche parole l dispositivo percepisce la radiazione a infrarossi generata dal corpo umano. È possibile mettere le impostazioni standard affinchè la registrazione video funzioni anche solo in caso di movimento rilevato. In questo caso la cam farà partire una registrazione di 5 minuti in caso di movimento rilevato, memorizzandolo sulla microSD.
E ancora, dal punto di vista ancora più specifico, possiamo parlare
dell’avvio automatico della visione notturna in HD: la telecamera può registrare video in qualità HD fino a 1920 × 1080P, con 30 frames al secondo: in questo senso il sistema sensibile alla luce integrato avvia in modo automatico la funzione di visione notturna se viene rilevata una condizione di scarsa luminosità. Attraverso i 6 LED integrati, questa tipologia di telecamera è in grado di registrare in modo chiaro tutto ciò che accade la notte.
Una ulteriore importante specifica fa riferimento alla presenza di una batteria ricaricabile integrata da 350mAh che può registrare per circa 100 minuti. In più, si tratta di cam in genere resistenti alle intemperie e con un fronte e retro della camera dotati di fori di ventilazione. Il chip avanzato e la funzione di dissipazione del calore diminuiscono anche il surriscaldamento durante l’uso. Può essere ricaricata tramite una power Bank da 10000 mAh fino a 50 ore. Non ci si dovrà mai preoccupare di perdersi qualcosa di importante.
E ancora, questa cam è dotata di
un funzionale stand che le consente di essere posizionata su una superficie piana. Insomma, la telecamera può essere conservata e nascosta ovunque. Dei sistemi a magneti permettono di posizionare il dispositivo in ogni angolo della casa : sulla parete, sulla porta e su tutte le altre superfici.
Spesso sono presenti anche dei sensori, tra cui un dispositivo che permette la registrazione continua 24 ore su 24 e 7 ore su/7 anche in fase di ricarica. Il tutto per avere un sistema di monitoraggio totale per controllare vostri luoghi e metterli al riparo da ogni rischio.
Ricordiamo ancora, dunque, alcune indicazioni cruciali come la risoluzione a 1080P, la lente grandangolare da 150°e 6 led, per avere immagini ampie e nitide, la rilevazione di movimento, a registrazione continua e Playback, il supporto micro SD fino a 128 GB la registrazione continua 24/7, la registrazione in seguito ad allarme e il passaggio automatico alla modalità notturna in condizioni di luce scarsa.